Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
Champagne: sulle tracce di Gaston Sauvale C'è un mistero Gaston Sauvage. A parte la sua amicizia per Julien Champagne e Jules Boucher, la sua appartenenza come essi al Grand Lunaire e come Jules Boucher sempre alla società Rhone Poulenc (allora chiamata...
Leggi il postJulien Champagne e l'albero secco La regione del Lot è stata battezzata terra delle meraviglie". A giusto titolo, indubbiamente, e non dimentichiamo che la meraviglia per eccellenza è la pietra filosofale. Dopo Figeac (vedere il nostro post "Julien Champagne...
Leggi il postJulien Champagne e le statue grottesche Eccoci alla fine del primo tomo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, davanti una casa del XV secolo di La Ferté Bernard (Sarthe). La fotografia qui sopra ne costituisce la tavola XXIV, che sostituisce le tavole...
Leggi il postCHAMPAGNE E LARCHANT Cosy Ray ci propone di nuovo due tele enigmatiche, d'autore e d'epoca non precisata, e di cui il carattere ermetico può, ancora, sembrare probabile. Ecco cosa ne dice, e vi invito a cercare come me di esercitare su questi dipinti...
Leggi il postJulien Champagne a Vitré La tavola XI dell'edizione originale di Le Dimore Filosofali di F ulcanelli è dedicata a un disegno di Julien Champagne che riproduce una porta di casa del XV secolo, rue Notre Dame à Vitré (Ille-et-Vilaine). Riproduciamo quest'opera,...
Leggi il postJulien Champagne al labaro Eccoci di rit orno ad Arles, dopo il nostro post Arlésienne de Champagne. Possiamo ammirare qui sopra una fot ografia al p osto della riproduzione da parte di Julien Champagne de lla tomba di Costantino, disegno che dovrebbe...
Leggi il postMistero di Champagne Calendrier ha decisamente ragione. A dispetto di quel che pensavo, e di conseguenza affermavo nel mio articolo Champagne au mont Saint Michel, e più precisamente nella sua parte dedicata ai commenti, Allieu e Lonzième nel loro prezioso...
Leggi il postJulien Champagne e il Quadrato dorato Dal 1972, il Quadrato dorato (Carroir doré) di Romorantin Lanthenay, situato in rue de la Pierre, ospita il museo archeologico della capitale della regione della Sologne, detto di Marcel de Marchéville. Il suo nome...
Leggi il postOrologio di Julien Champagne Dopo la slitta ad elica, ecco dunque ora la più atipica delle opere di Julien Champagne conosciuta sino ad oggi. È ancora la decisamente inesauribile Geneviève Dubois che ci presenta e che riproduce nel suo libro Fulcanelli...
Leggi il postDa Henri Coton a Champagne Con Henri Coton, detto Coton-Alvart, abbiamo a che fare con un uomo che sembra piuttosto ostile a Julien Champagne, Eugène Canseliet e anche Fulcanelli, è meglio dirlo subito. Non è a mio parere una ragione sufficiente per non...
Leggi il post