Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
CHAMPAGNE E LA SALAMANDRA Eccoci ora di ritorno a Rouen, di nuovo al Palazzo di Bourgtheroulde, già menzionato a proposito della fenice nel nostro post: Immortalità di Champagne). Osserveremo, di sfuggita, che dopo la fenice, la salamandra è questa volta...
Leggi il postDEDICHE DI JULIEN CHAMPAGNE Ecco due dediche di Julien Champagne, tratte dall'edizione italiana del libro di Geneviéve Dubois Fulcanelli, (Edizioni Mediterranee, Roma, 1996). Queste due dediche sono già state menzionate in un precedente post: Julien Champagne...
Leggi il postCHAMPAGNE E DAMPIERRE- SUR-BOUTONNE Classificato monumento storico, il castello di Dampierre-sur-boutonne (Charente Maritime) è un gioiello dell'arte monumentale francese del Rinascimento. Terminato verso il 1550, fu smantellato dal principe di Condé...
Leggi il postJULIEN CHAMPAGNE E CIMIEZ Nel suo L'Alchimia spiegata, Eugène Canseliet ricorda che si recò con Fulcanelli al convento francescano di Cimiez, sulle alture di Nizza, dove ammirarono insieme gli enigmatici affreschi di ispirazione ermetica. Possiamo situare...
Leggi il postCHAMPAGNE E JACQUES COEUR Un intero capitolo di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli è dedicato a Bourges, ma l'autore, trascurando curiosamente la cattedrale di Bourges, insiste su l'hotel Lallement e palazzo Jacques Coeur, il primo è inoltre trattato...
Leggi il postJULIEN CHAMPAGNE APOSTOLO DELLA SCIENZA ERMETICA Julien Champagne si considerava egli stesso come un apostolo della scienza ermetica, detta altrimenti alchimia. E questo sino al punto di aver augurato che i termini latini corrispondenti (Apostolus Hermeticae...
Leggi il postCHAMPAGNE ARALDO MISTICO DI THIERS L'uomo dei boschi "araldo mistico di Thiers", fornisce il tema centrale di un intero capitolo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli. Riproduciamo qui in alto la tavola XVIII di quest'opera, frutto del lavoro di Julien...
Leggi il postANATOLE FRANCE E JULIEN CHAMPAGNE Ma certo, Julien Champagne conosceva "il buon signor Thibault", qui ritratto dal grande Steinlein, ed era da lui conosciuto. Vogliamo parlare ora di Anatole France (1844-1924), alle cui esequie Eugène Canseliet assistette...
Leggi il postChampagne e la fontana del Vertbois Secondo certe informazioni contemporanee, la Fontana parigina del Vertbois (3° circoscrizione), restaurata da poco, daterebbe al 1712. Non è il parere di Fulcanelli, che ne fa la tavola XXVI del suo Le Dimore Filosofali,...
Leggi il post