Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
I CONDISCEPOLI DI JULIEN CHAMPAGNE Il maestro di Julien Champagne alla Ècole des Beaux Arts di Parigi, Léon Gérôme , ebbe numerosi allievi. Si dice che ne ebbe più di duemila ed ha avuto su di loro una notevole influenza, essendone non solatnto rispettato...
Leggi il postChampagne di Le Mans: Adamo ed Eva Le Mans, strada della casa di Adamo ed Eva. Ci sono in Francia diverse case di Adamo ed Eva, esse sembrano avere un significato ermetico o alchemico. Quella di Montferrand (Puy de Dôme, XV secolo) rientra in questo caso,...
Leggi il postJulien Champagne e lo scudo finale Ecco senz'altro la parte dell'opera di Julien Champagne che ha fatto scorrere sino ad oggi più inchiostro, è paradossale, ma è così. Si tratta dell'ultimo disegno dell'artista alla fine di I Misteri delle Cattedrali...
Leggi il postCHAMPAGNE NEL SUO LABORATORIO Che Julien Champagne abbia operato in laboratorio sembra incontestabile. Ecco una foto estratta dai "Cahiers de la Tour Saint-Jacques" già menzionati, nella parte dedicata al "dossier Fulcanelli" (1962). È intitolata precisamente:...
Leggi il postJulien Champagne al sorriso di Reims C'era una volta, a Reims, una casa del XII secolo, di cui soltanto il timpano sopravvisse alla tormenta dei secoli. Andò a riposare al Museo lapidario della città. Fulcanelli lo trasse dal suo sonno per l'edificazione...
Leggi il postChampagne e la slitta ad elica Julien Champagne fu utilizzato dalla famiglia de Lesseps non soltanto come disegnatore ed alchimista, ma anche come ingegnere. È così che egli mise a punto in avenue Montaigne, per, e nella residenza dei de Lesseps, la slitta...
Leggi il post