Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
Julien con lo scettro Abbiamo già trattato in un post del mese di febbraio del 2006, di Julien Champagne come araldo mistico di Thiers, per mezzo di un'incisione tratta dal capitolo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli dedicata a questa sorprendente...
Leggi il postChampagne al Grande Lunario Tra i personaggi frequentati da Julien Champagne all'interno del gruppo "magico" del Grand Lunaire [Grande Lunario], detto anche a volte Très Haut Lunaire [Altissimo Lunario], figurano, oltre Jules Boucher, già ritratto, Gaston...
Leggi il postJulien Champagne all'Alkaest La tavola IX dell'edizione originale di Les Mystère des Cathédrales, illustrato da Julien Champagne, si riferisce di nuovo al portico centrale della cattedrale di Notre Dame de Paris. È costituito da due medaglioni, intitolati...
Leggi il postJJ PAUVERT ET JJ CHAMPAGNE Dopo Schemit e Lavritch, il terzo editore di Fulcanelli e dunque di Champagne fu Jean-Jacques Pauvert. È divertente constatare che condivide con il nostro artista prediletto le iniziali dei suoi nomi, Jean-Jacques che corrispondono...
Leggi il postJulien Champagne all'athanor Rappresentazioni rispettivamente dell'obbedienza e della perseveranza secondo l'accettazione moralizzante tradizionale, i due medaglioni qui sopra del portico centrale di Notre Dame di Parigi costituiscono la tavola VIII dell'edizione...
Leggi il postChampagne nascendo Cosy Ray mi propone una riproduzione di un piccolo quadro su legno, visto anch'esso negli Stati Uniti, intitolato Nascendo Quotidie Morimur, titolo che ci rinvia alla massima di Seneca recentemente evocata a proposito del castello di...
Leggi il postSolve di Julien Champagne Ritornando a Le Mystère des Cathédrales di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne, eccoci daccapo davanti a Notre Dame de Paris ed il suo "portale della Vergine". A proposito di quella traduzione dell'apoftegma alchemico:...
Leggi il postChampagne in acquario Dopo un primo approccio al tema astrologico di Julien Champagne, preso dalla Rete, eccone un secondo, proveniente dal libro Fulcanelli di Gene viève Dubois. Invece di comparare i due studi, lavoro sen'altro da specialisti, cercherò...
Leggi il postJulien Champagne La fede e la speranza Coraggio e fede, motto di una delle mie ave. La fede e la speranza, se dobbiamo credere all'interpretazione religiosa corrente, ci accolgono entrambe al nostro ritorno al portico centrale di Notre Dame de Paris....
Leggi il postChampagne alla ricerca di paternità Durante un soggiorno a New Orleans, prima che la Luisiana fosse devastata nell'agosto 2005 dal ciclone Katrina, Cosy Ray, in visita in questa antica provincia dei nostri re, fu colpito dal carattere alchemico di una...
Leggi il post