Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
Julien Champagne e le statue grottesche Eccoci alla fine del primo tomo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, davanti una casa del XV secolo di La Ferté Bernard (Sarthe). La fotografia qui sopra ne costituisce la tavola XXIV, che sostituisce le tavole...
Julien Champagne e l'albero secco La regione del Lot è stata battezzata terra delle meraviglie". A giusto titolo, indubbiamente, e non dimentichiamo che la meraviglia per eccellenza è la pietra filosofale. Dopo Figeac (vedere il nostro post "Julien Champagne...
Julien Champagne a Vitré La tavola XI dell'edizione originale di Le Dimore Filosofali di F ulcanelli è dedicata a un disegno di Julien Champagne che riproduce una porta di casa del XV secolo, rue Notre Dame à Vitré (Ille-et-Vilaine). Riproduciamo quest'opera,...
Julien Champagne al labaro Eccoci di rit orno ad Arles, dopo il nostro post Arlésienne de Champagne. Possiamo ammirare qui sopra una fot ografia al p osto della riproduzione da parte di Julien Champagne de lla tomba di Costantino, disegno che dovrebbe...
CHAMPAGNE E LARCHANT Cosy Ray ci propone di nuovo due tele enigmatiche, d'autore e d'epoca non precisata, e di cui il carattere ermetico può, ancora, sembrare probabile. Ecco cosa ne dice, e vi invito a cercare come me di esercitare su questi dipinti...
Mistero di Champagne Calendrier ha decisamente ragione. A dispetto di quel che pensavo, e di conseguenza affermavo nel mio articolo Champagne au mont Saint Michel, e più precisamente nella sua parte dedicata ai commenti, Allieu e Lonzième nel loro prezioso...
Champagne: sulle tracce di Gaston Sauvale C'è un mistero Gaston Sauvage. A parte la sua amicizia per Julien Champagne e Jules Boucher, la sua appartenenza come essi al Grand Lunaire e come Jules Boucher sempre alla società Rhone Poulenc (allora chiamata...
Champagne serafico Champagne serafico, o da Julien Champagne a Bernard Chauvière. È con un piacere di cui desidero farvi partecipi che torno ora sul mio post del 26 febbraio 2006, Julien Champagne e Cimiez . Vi menzionavo già il nome di Bernard Chauvière,...
Champagne in acquario Dopo un primo approccio al tema astrologico di Julien Champagne, preso dalla Rete, eccone un secondo, proveniente dal libro Fulcanelli di Gene viève Dubois. Invece di comparare i due studi, lavoro sen'altro da specialisti, cercherò...
Julien Champagne La fede e la speranza Coraggio e fede, motto di una delle mie ave. La fede e la speranza, se dobbiamo credere all'interpretazione religiosa corrente, ci accolgono entrambe al nostro ritorno al portico centrale di Notre Dame de Paris....
Julien con lo scettro Abbiamo già trattato in un post del mese di febbraio del 2006, di Julien Champagne come araldo mistico di Thiers, per mezzo di un'incisione tratta dal capitolo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli dedicata a questa sorprendente...
Julien Champagne all'athanor Rappresentazioni rispettivamente dell'obbedienza e della perseveranza secondo l'accettazione moralizzante tradizionale, i due medaglioni qui sopra del portico centrale di Notre Dame di Parigi costituiscono la tavola VIII dell'edizione...
Julien Champagne camminante Camminando... come buon viandante dei sentieri cari a Martin Heidegger, questi Holzwege che Stanley Redgrove aveva per parte sua detto essere animati dalle credenze del passato, eccoci di ritorno a Terre-Neuve, davanti al camino...
Champagne amico dei fratelli Thomas Nella sua opera, Eugène Canseliet menziona due volte il nome di Alexandre Thomas. Egli così scrive in Le feu du soleil [Il fuoco del sole], edito da Pauvert, nel 1978): "La libreria di Pierre Dujols era sparita, così...
Champagne nel paese Charcornac Tra le librerie antiche frequentate da Julien Champagne, alla fine del XIX secolo ed all'inizio del XX, quella dei fratelli Chacornac merita una menzione particolare, così come la Librairie du Merveilleux di Chamuel e Dujols,...
Astrologia di Champagne Alchimia ed astrologia essendo sorelle gemelle, e queste due scienze a volte qualificate abusivamente come dei fossili, restano ai nostri giorni molto vive, perché non interessarsi al tema natale di Julien Champagne? Internet ce...
Champagne e l'arcangelo Prima di Pierre Dujols, il primo proprietario e fondatore di "La Librairie du Merveilleux" fu Lucien Chamuel. Chamuel è infatti lo pseudonimo di Mauchel, senza dubbio scelto in quanto anagramma del nome di un arcangelo, Chamuel...
L'Arlesiana di Champagne Come è noto l'Arlesiana, è quella innamorata focosa che se ne va e poi ritorna, in Julien Clerc. Voglio riparlare ora del famoso Finis Gloriae Mundi, il terzo libro non pubblicato da Fulcanelli, già citato. Sappiamo già che è...
Cozione di Julien Champagne Nell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedrali, il medaglione della cattedrale di Amiens, intitolato La Coction Philosophique [La Cozione Filosofica], e disegnata da Julien Champagne, è l'oggetto della tavola XXIII....
Da Nadar a Champagne Perché questo superbo ritratto di Nadar di Carolus-Duran, realizzato nel 1896 e che fa parte oggi delle collezioni del Museo dell'aria e dello spazio? Se Charles Duran (1837-1917), ritrattista rinomato sin dal 1869, ha dipinto quest'olio...
Julien Champagne al matraccio Torniamo a Bourges, in compagnia di Fulcanelli e Julien Champagne. Riprendiamo, la strada dell'Hôtel Lallemant, e seguiamo la guida, quelal stessa di Il Mistero delle Cattedrali, atemporale: "Sul piano ricurvo, sulla soglia...
"Champagne" di Geneviève Dubois Giunti a questo stadio del blog, mi sembra giusto rendere omaggio esplicitamente al lavoro realizzato su Fulcanelli da Geneviève Dubois. Il suo libro Fulcanelli dévoilé [Fulcanelli], apparso nel 1992 per le éditions Dervy,...
Julien Champagne dans pierre Non abbiamo certo finito con i principali luoghi fulcanelliani dell'avventura di Julien Champagne: Parigi, Amiens, Bourges, ma anche molti altri. Dopo la celebrazione in Arles di San Costantino, vorrei riparare, o piuttosto...
Julien alla Merella Di ritorno a Bourges, davanti all'hotel Jacques Coeur, eccoci di fronte alla Mérelle di Compostella, ed alla tavola XXVIII dell'edizione originale di I Misteri delle Cattedrali, che costituisce senza dubbio uno dei capolavori, questa...
Champagne all'ombra di Robert Ambelain Ho esitato ad adottare un titolo diverso, "Robert Ambelain all'ombra di Champagne", ma mi sembra mi sembra veramente che l'ombra sia davvero dalla parte di Ambelain. Il mio proposito non è di trattare dell'abbondante...