Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
Champagne contro Phileas Lebesque Julien Champagne sembra non aver avuto alcuna relazione con Philéas Lebesgue (1869-1958), il poeta contadino di La Neuville Vault, la cui opera più nota ai nostri giorni resta forse un saggio di una profondità certa:...
Leggi il postJulien Champagne nella camera del tesoro Eccoci ora di nuovo al palazzo Berruyer di Jacques Coeur, di cui abbiamo già intrapreso la visita in Champagne e Jacques Coeur. Se sappiamo che il cantiere è stato sorvegliato a tamburo battente da Guillot Trépant...
Leggi il postDa Emmanuel Charles Bénézit a Champagne Julien Champagne nel celebre dizionario del Bénézit, ecco ciò che tenderebbe a provare che ha raggiunto una certa quota e ad ogni modo che sia quotato e non messo da parte, come Mariano Ancon, "sconosciuto al battaglione"!...
Leggi il postJulien Champagne ed il libraio del meraviglioso La Librairie du Merveilleux fu frequentata da numerose personalità conosciute, soprattutto nel campo dell'esoterismo, come René Schwaller e Jules Boucher, che abbiamo già incontrati. Nel 1880, quando Champagne...
Leggi il postChampagne di Lisieux In Le Dimore filosofali di Fulcanelli, un intero capitolo è dedicato al maniero "della salamandra di Lisieux". Molto conosciuta un tempo dagli abitanti di Lisieux, questa modesta dimora del XVI secolo, sita al numero 19 di rue aux...
Leggi il postJulien Champagne e Serge Voronoff È come Jules Boucher, un personaggio controverso quello di Serge Voronoff. L'abbiamo già incontrato quando abbiamo evocato una delle sue mogli, Louise Barbe, che fu forse una modella di Julien Champagne. Abbiamo già infatti...
Leggi il postChampagne al portico centrale Torniamo a Notre-Dame de Paris, ma lasciamo il portico del Salvatore, per affrontare il portico centrale, oggetto della tavola V di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne. I soggetti ermetici...
Leggi il postInattualità di Julien Champagne In memoria questa volta di Frederich Nietzsche e delle sue Considerazioni inattuali, ecco un altro disegno di Julien Champagne, più vecchio, credo, di quello di Walter Grosse che abbiamo recentemente riprodotto, e che è,...
Leggi il postChampagne al portale del Giudizio Ritorniamo ora a Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli ed alla sua edizione originale del 1926 presso Jean Schemit. La tavola IV dovuta ai disegni di Julien Champagne è intitolata Notre Dame de Paris- Portail du Jugement...
Leggi il postAttualità di Julien Champagne Julien Champagne un'attualità? Certo, e spero che quest'attualità, che non intacca la sua eternità, non stia che iniziando. Apro dunque questa rubrica, sperando di riaprirla ben presto e vi raccomando il sito da cui è tratto...
Leggi il post