Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
27 settembre 2011 2 27 /09 /settembre /2011 18:15
Volpe di Julien Champagne

volpe_Amiens.jpg

Per delle ragioni del tutto personali lo confesso, provo per la volpe, una vera simpatia. Come per il gallo, inoltre, che adula in me il celta (gaulois), è con un piacere del tutto particolare che vi conduco di nuovo oggi verso la cattedrale di Amiens, e precisamente verso il suo portico centrale.

 

Intitolata giustamente ll gallo e la volpe, la tavola XXIV dell'edizione originale di Mystère des Cathédrales [I Misteri delle Cattedrali] di Fulcanelli, illustrata da Julien Champagne, è sostituita nella riedizione Pauvert da una fotografia recante il numero XXXV.

"Contro il piedritto del grande portico, ci dice l'Adepto, ritroviamo, in un quadrifoglio, l'allegoria del gallo e della volpe, cara a Basilio Valentino. Il gallo si tiene appollaiato sul ramo di una quercia che la volpe tenta di raggiungere".

 

E Fulcanelli precisa: "Il gallo e la volpe non sono che uno stesso geroglifico che copre due stati fisici distinti di una stessa materia. Ciò che appare dapprima, è il gallo o la parte volatile, e di conseguenza viva, attiva, piena di movimento, estratta dal soggetto, il quale ha come emblema la quercia... Questo gallo, pur del tutto volatile, può diventare la Sfinge. Deve ancora assumere lo stato di fissità provvisoria che caratterizza il simbolo della volpe ermetica".


volpe_gallo.jpg



 A proposito di Parigi, Fulcanelli, riferendosi di nuovo a Basilio Valentino, aveva già precisato nella stessa opera: "L'estrazione dello Zolfo rosso ed incombustibile è manifestato dalla figura di un mostro che si riferisce al contempo al gallo ed alla volpe".

 

È lo stesso simbolo di cui si servì Basilio Valentino nella terza delle sue Dodici Chiavi.

 

"È questo superbo mantello con il Sale degli Astri... che segue questo zolfo celeste, sorvegliato accuratamente per paura che si sciupi, e li fa volare come un uccello, finché ve ne sarà bisogno, ed il gallo mangerà la volpe, e annegherà nell'acqua, poi riprendendo vita attraverso il fuoco, sarà (allo scopo di svolgere ognuno la loro parte) svelato dalla volpe".

 

Osservo infine che nella sua edizione delle Dodici Chiavi (Édition de Minuit, 1956), Eugène Canseliet dà allo stesso passaggio del trattato di Basilio Valentino una versione sensibilmente o si preferisce leggermente diversa: "Conserva bene questo mantello onorabile, di compagnia con il sale astrale, che segue questo zolfo celeste. Che nulla di funesto gli accada e fallo volare come l'uccello finché basti. In quel momento, il gallo divorerà la volpe, in seguito soffocherà nell'acqua e, risuscitato dal fuoco, sarà a sua volta divorato dalla volpe, affinché il simile sia restituito al simile". 

volpe3.jpg






ARCHER

 

 

[Traduzione di Massimo Cardellini]

 

 

LINK al post originale: 

RENARD DE JULIEN CHAMPAGNE  

 

Martedì 30 mai 2006

© JULIEN CHAMPAGNE

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link