Da Champagne a Jean Laplace È senz'altro troppo presto per valutare al suo giusto valore l'apporto di un Jean Laplace all'alchimia tradizionale. Il detto "troppo tardi conosciuto, troppo presto lasciato" dell'Adepto di Dampierre sur Boutonne, che si può...
CUBA LIBRE DI CHAMPAGNE Julien Champagne è stato soprattutto l'illustratore dei libri di Fulcanelli; soprattutto, lo abbiamo visto e lo vedremo, ma non soltanto questo. Eugène Canseliet ne fu il redattore, poi il "propagatore", stavo per scrivere, naturalmente...
Da Henri Coton a Champagne Con Henri Coton, detto Coton-Alvart, abbiamo a che fare con un uomo che sembra piuttosto ostile a Julien Champagne, Eugène Canseliet e anche Fulcanelli, è meglio dirlo subito. Non è a mio parere una ragione sufficiente per non...
Cozione di Julien Champagne Nell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedrali, il medaglione della cattedrale di Amiens, intitolato La Coction Philosophique [La Cozione Filosofica], e disegnata da Julien Champagne, è l'oggetto della tavola XXIII....
CHAMPAGNE NEL SUO LABORATORIO Che Julien Champagne abbia operato in laboratorio sembra incontestabile. Ecco una foto estratta dai "Cahiers de la Tour Saint-Jacques" già menzionati, nella parte dedicata al "dossier Fulcanelli" (1962). È intitolata precisamente:...
Schwaller disegna Champagne È durante il secondo soggiorno di Julien Champagne presso René Schwaller, al Mas de Cocagne. che l'egittologo eseguì uno schizzo del pittore. Questo disegno con l'inchiostro rosso è riprodotto nel libro giàcitato di Geneviève...
J ulien Champagne come copista Si è a volte attribuito a Julien Champagne una reputazione di falsario patentato, indubbiamente largamente ingiustificata. Questa reputazione usurpata è dovuta in parte al suo lavoro di copista di manoscritti antichi, di...
Pazienza di Julien Champagne La tavola X dell'edizione di I Misteri delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrata da Julien Champagne, tratta dal portico centrale di Notre Dame di Parigi. I suoi due medaglioni rappresentano rispettivamente l'Unione del Fisso...
LA SANTA CAPPELLA E CHAMPAGNE I miracoli, esistono; ecco dunque un'illustrazione dell'edizione originale di I Misteri delle Cattedrali di Fulcanelli, apparso nel 1926 presso Jean Schemit e stampato in 300 esemplari. Questa tavola XXI, firmata J. Champagne...
JULIEN CHAMPAGE E ALLAINGUILLAUME Ecco un amico di Julien Champagne, probabilmente incontrato all'interno del circolo dei Veglianti di René Schwaller, detto de Lubicz. Champagne gli reterà attaccato sino agli ultimi mesi della sua vita terrrena, al punto...
JULIEN CHAMPAGNE E IL FINIS GLORIAE MUNDI Questo quadro del pittore spagnolo Juan de Valdes Leal (1622-1690) è oggi presso l'Ospedale della Carità di Siviglia, città cara a Fulcanelli e Canseliet. Datato al 1672, è diventato famoso in alchimia per aver...
Immortalità di Champagne Poiché con Eugène Canseliet abbiamo evocato gli ultimi anni della vita terrena di Julien Chamapgne, è tempo di considerarlo di nuovo nell'immortalità della sua opera. Quest'opera che oggi sopravvive, speriamo "meno di domani",...
Champagne all'Hotel Lallemant Meno conosciuto del palazzo Jacques Coeur, al quale abbiamo già fatto visita, L'hotel Lallemand di Bourges è tuttavia anch'esso una delle dimore filosofali di questa città che, allo stesso modo di Laon, fu una capitale del...
Champagne e Saint Barthelemy Sempre muniti di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, accompagnamo di nuovo Julien Champagne nella capitale britannica. Eccoci alla chiesa di san Bartolomeo di Londra, detta "la grande" per distinguerla dalle sue omonime. Questa...
Julien Champagne ed il solvente universale Ritorniamo in cielo, o ridiscendiamo sulla terra, la qual cosa in alchimia è la stessa cosa, e ritroviamo Julien Champagne al portico centrale di Notre Dame de Paris. La tavola VI dell'edizione di Il Mistero...
Julien alla Merella Di ritorno a Bourges, davanti all'hotel Jacques Coeur, eccoci di fronte alla Mérelle di Compostella, ed alla tavola XXVIII dell'edizione originale di I Misteri delle Cattedrali, che costituisce senza dubbio uno dei capolavori, questa...
Champagne nel 1914 Julien Champagne all'età di 37 anni nel 1914. È da molto tempo, a quanto sembra, che non abbiamo visto Julien Champagne al naturale. Ecco una sua foto, tratta di nuovo dall'edizione italiana del libro di Geneviève Dubois, "Fulcanelli"...
Champagne e l'arcangelo Prima di Pierre Dujols, il primo proprietario e fondatore di "La Librairie du Merveilleux" fu Lucien Chamuel. Chamuel è infatti lo pseudonimo di Mauchel, senza dubbio scelto in quanto anagramma del nome di un arcangelo, Chamuel...
Julien Champagne al matraccio Torniamo a Bourges, in compagnia di Fulcanelli e Julien Champagne. Riprendiamo, la strada dell'Hôtel Lallemant, e seguiamo la guida, quelal stessa di Il Mistero delle Cattedrali, atemporale: "Sul piano ricurvo, sulla soglia...