Julien Champagne e il Quadrato dorato Dal 1972, il Quadrato dorato (Carroir doré) di Romorantin Lanthenay, situato in rue de la Pierre, ospita il museo archeologico della capitale della regione della Sologne, detto di Marcel de Marchéville. Il suo nome...
Champagne amico dei fratelli Thomas Nella sua opera, Eugène Canseliet menziona due volte il nome di Alexandre Thomas. Egli così scrive in Le feu du soleil [Il fuoco del sole], edito da Pauvert, nel 1978): "La libreria di Pierre Dujols era sparita, così...
Julien Champagne La fede e la speranza Coraggio e fede, motto di una delle mie ave. La fede e la speranza, se dobbiamo credere all'interpretazione religiosa corrente, ci accolgono entrambe al nostro ritorno al portico centrale di Notre Dame de Paris....
Champagne erede di Jean Perreal Tomba del duca di Bretagna Torniamo sui notri passi nel labirinto della cattedrale di Nantes. La Prudenza ci tende le sue braccia soccorevoli. Credo di aver già detto che lo scultore Michel Colombe, per realizzare il capolavoro...
JULIEN CHAMPAGNE IN ITALI A Non so se Julien Champagne si sia mai recato nella penisola, ma poiché lo abbiamo incontrato come Eugène C anseliet a Marsiglia, perché no. Facciamo un sogno: Aix en Provence, Cimiez sulle alture di Nizza... E perché no villa...
Julien Champagne in Ariete Le Materie prime, questo è il titolo della tavola XXV dell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrato, e la parola è qui topica, da parte di Julien Champagne. Illustre illustratore! Dedicata...
Da Champagne a Pierre Jahan È ad Axel Brücker che spetta il merito di avere, nel suo Fulcanelli et le mystère de la croix d'Hendaye [Fulcanelli e il mistero della croce di Hendaye], edito dall'editrice Séguier nel 2005, attirato l'attenzione su Pierre...
Da Henri Charcornac a Champagne Walter Grosse è convinto che è tramite la mediazione dei Chacornac che Julien Champagne ha fatto conoscenza di Fulcanelli. Grazie a Calendrier, sappiamo ad ogni modo che essi furono forse i primi editori di "Hubert". Sempre...
Champagne al Grande Lunario Tra i personaggi frequentati da Julien Champagne all'interno del gruppo "magico" del Grand Lunaire [Grande Lunario], detto anche a volte Très Haut Lunaire [Altissimo Lunario], figurano, oltre Jules Boucher, già ritratto, Gaston...
Champagne e Bertrand de Lesseps Dopo Paul de Lesseps, che è stato uno dei datori di lavoro di Julien Champagne, ecco venuta la volta di suo fratello Bertrand, che anch'egli a fatto ricorso ai servizi dell'articts, sia come disegnatore sia come alchimista....
JJ PAUVERT ET JJ CHAMPAGNE Dopo Schemit e Lavritch, il terzo editore di Fulcanelli e dunque di Champagne fu Jean-Jacques Pauvert. È divertente constatare che condivide con il nostro artista prediletto le iniziali dei suoi nomi, Jean-Jacques che corrispondono...
Champagne e l'uomo del desiderio Dal mio post del 17 luglio 2006: Champagne nel 1912 , non ho più alcun dubbio sul fatto che Julien Champagne e Paul Sédir abbiano frequentato insieme la libreria Chacornac, e che vi si siano conosciuti. Riproduco di nuovo...
Champagne nascendo Cosy Ray mi propone una riproduzione di un piccolo quadro su legno, visto anch'esso negli Stati Uniti, intitolato Nascendo Quotidie Morimur, titolo che ci rinvia alla massima di Seneca recentemente evocata a proposito del castello di...
Champagne serafico Champagne serafico, o da Julien Champagne a Bernard Chauvière. È con un piacere di cui desidero farvi partecipi che torno ora sul mio post del 26 febbraio 2006, Julien Champagne e Cimiez . Vi menzionavo già il nome di Bernard Chauvière,...
Julien Champagne all'athanor Rappresentazioni rispettivamente dell'obbedienza e della perseveranza secondo l'accettazione moralizzante tradizionale, i due medaglioni qui sopra del portico centrale di Notre Dame di Parigi costituiscono la tavola VIII dell'edizione...
Julien Champagne all'Alkaest La tavola IX dell'edizione originale di Les Mystère des Cathédrales, illustrato da Julien Champagne, si riferisce di nuovo al portico centrale della cattedrale di Notre Dame de Paris. È costituito da due medaglioni, intitolati...
Julien Champagne al Rebis Eccoci senza alcun dubbio davanti ad un enigma maggiore dell'alchimia, che ciò è proposto da questa credenza dell'oratorio o se si vuole della cappella di palazzo Lallement, a Bourges. La tavola XXXV dell'edizione originale di...
Champagne nel 1912 Grazie a Calendrier, ecco ora una specie di "scoop", secondo me e per utilizzare il vocabolario mediatico attuale. In breve, il frontespizio di M ystère des Cathédrales di Fulcanelli, realizzato da Champagne nel 1910, è stato pubblicato...
Sfinge di Champagne Se dovessi riassumere il post presente, lo farei nella seguente maniera: è molto probabile che Julien Champagne abbia conosciuto Assan Farid Dina (1871-1928), esploratore, astronomo e alchimista, famoso dopo la prima guerra mondiale...
Julien Champagne e il bagno degli astr i La tavola XVIII dell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne, è tratta dal portale della Vergine di Notre-Dame de Paris ed è intitolata "Le Bain des Astres"...
Julien Champagne versus Evelyne Segaud Come già detto, il solo libro che a mia conoscenza è stato sino ad oggi dedicato a Julien Champagne è quello di Evelyne Segaud. In quest'opera apparsa nel 2001, Evelyne Segaudmi sembrava riprendere nell'essenziale...
Paesaggio di Julien Champagne Tra le opere di gioventù di Julien Champagne, a carattere non alchemico, repertoriate da Geneviève Dubois nel suo libro "Fulcanelli dévoilé", figurano tre acquarelli del 1895. Dubois impiega inoltre a loro proposito un'espressione...
Champagne al padiglione egiziano Nel suo articolo intitolato: Les mystères de Paris et des hommes, della rivista "La Tourbe des Philosophes" (n. 8, 1979), "Julien Champagne", Jean Laplace, discepolo di Eugène Canseliet, afferma, a proposito dei Lesseps:...
Coobazione di Julien Champagne La tavola XI dell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne, comporta due motivi in medagione, presenti entrambi sul portico centrale di Notre-Dame de Paris. Quello di...
Julien con lo scettro Abbiamo già trattato in un post del mese di febbraio del 2006, di Julien Champagne come araldo mistico di Thiers, per mezzo di un'incisione tratta dal capitolo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli dedicata a questa sorprendente...