Julien Champagne ed il libraio del meraviglioso La Librairie du Merveilleux fu frequentata da numerose personalità conosciute, soprattutto nel campo dell'esoterismo, come René Schwaller e Jules Boucher, che abbiamo già incontrati. Nel 1880, quando Champagne...
L'Arlesiana di Champagne Come è noto l'Arlesiana, è quella innamorata focosa che se ne va e poi ritorna, in Julien Clerc. Voglio riparlare ora del famoso Finis Gloriae Mundi, il terzo libro non pubblicato da Fulcanelli, già citato. Sappiamo già che è...
Champagne alla ricerca di paternità Durante un soggiorno a New Orleans, prima che la Luisiana fosse devastata nell'agosto 2005 dal ciclone Katrina, Cosy Ray, in visita in questa antica provincia dei nostri re, fu colpito dal carattere alchemico di una...
Solve di Julien Champagne Ritornando a Le Mystère des Cathédrales di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne, eccoci daccapo davanti a Notre Dame de Paris ed il suo "portale della Vergine". A proposito di quella traduzione dell'apoftegma alchemico:...
Ricopertura di Champagne "Cosa promessa, cosa dovuta"; è quel che ripetono oncessantemente- e non fanno- il che non porterà loro fortuna, i nostri attuali uomini politici e... donne pubbliche. Ecco dunque la copertina annunciata dell'edizione originale...
Champagne al portale del Giudizio Ritorniamo ora a Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli ed alla sua edizione originale del 1926 presso Jean Schemit. La tavola IV dovuta ai disegni di Julien Champagne è intitolata Notre Dame de Paris- Portail du Jugement...
Champagne in acquario Dopo un primo approccio al tema astrologico di Julien Champagne, preso dalla Rete, eccone un secondo, proveniente dal libro Fulcanelli di Gene viève Dubois. Invece di comparare i due studi, lavoro sen'altro da specialisti, cercherò...
Champagne nel paese Charcornac Tra le librerie antiche frequentate da Julien Champagne, alla fine del XIX secolo ed all'inizio del XX, quella dei fratelli Chacornac merita una menzione particolare, così come la Librairie du Merveilleux di Chamuel e Dujols,...
Champagne di Lisieux In Le Dimore filosofali di Fulcanelli, un intero capitolo è dedicato al maniero "della salamandra di Lisieux". Molto conosciuta un tempo dagli abitanti di Lisieux, questa modesta dimora del XVI secolo, sita al numero 19 di rue aux...
Attualità di Julien Champagne Julien Champagne un'attualità? Certo, e spero che quest'attualità, che non intacca la sua eternità, non stia che iniziando. Apro dunque questa rubrica, sperando di riaprirla ben presto e vi raccomando il sito da cui è tratto...
Champagne e Paul de Lesseps Rileggendolo, mi dico di non essere del tutto soddisfatto del mio post su Champagne e la famiglia Lesseps . È vero che lasciava intuire un seguito, che ora presento, e che non dovrebbe essere una fine. Dopo aver lasciato a...
Inattualità di Julien Champagne In memoria questa volta di Frederich Nietzsche e delle sue Considerazioni inattuali, ecco un altro disegno di Julien Champagne, più vecchio, credo, di quello di Walter Grosse che abbiamo recentemente riprodotto, e che è,...
Julien Champagne nella camera del tesoro Eccoci ora di nuovo al palazzo Berruyer di Jacques Coeur, di cui abbiamo già intrapreso la visita in Champagne e Jacques Coeur. Se sappiamo che il cantiere è stato sorvegliato a tamburo battente da Guillot Trépant...
"Champagne" di Geneviève Dubois Giunti a questo stadio del blog, mi sembra giusto rendere omaggio esplicitamente al lavoro realizzato su Fulcanelli da Geneviève Dubois. Il suo libro Fulcanelli dévoilé [Fulcanelli], apparso nel 1992 per le éditions Dervy,...
Champagne al portico centrale Torniamo a Notre-Dame de Paris, ma lasciamo il portico del Salvatore, per affrontare il portico centrale, oggetto della tavola V di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne. I soggetti ermetici...
Astrologia di Champagne Alchimia ed astrologia essendo sorelle gemelle, e queste due scienze a volte qualificate abusivamente come dei fossili, restano ai nostri giorni molto vive, perché non interessarsi al tema natale di Julien Champagne? Internet ce...
Julien Champagne camminante Camminando... come buon viandante dei sentieri cari a Martin Heidegger, questi Holzwege che Stanley Redgrove aveva per parte sua detto essere animati dalle credenze del passato, eccoci di ritorno a Terre-Neuve, davanti al camino...
Champagne contro Phileas Lebesque Julien Champagne sembra non aver avuto alcuna relazione con Philéas Lebesgue (1869-1958), il poeta contadino di La Neuville Vault, la cui opera più nota ai nostri giorni resta forse un saggio di una profondità certa:...
Julien Champagne e la rugiada dal cielo Eccoci di ritorno ad Amiens. La rugiada è il tema della tavola XXVI dell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedralidi Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne e mi è sembrato che l'occasione fosse idonea...
Da Nadar a Champagne Perché questo superbo ritratto di Nadar di Carolus-Duran, realizzato nel 1896 e che fa parte oggi delle collezioni del Museo dell'aria e dello spazio? Se Charles Duran (1837-1917), ritrattista rinomato sin dal 1869, ha dipinto quest'olio...
Julien Champagne dans pierre Non abbiamo certo finito con i principali luoghi fulcanelliani dell'avventura di Julien Champagne: Parigi, Amiens, Bourges, ma anche molti altri. Dopo la celebrazione in Arles di San Costantino, vorrei riparare, o piuttosto...
Volpe di Julien Champagne Per delle ragioni del tutto personali lo confesso, provo per la volpe, una vera simpatia. Come per il gallo, inoltre, che adula in me il celta ( gaulois), è con un piacere del tutto particolare che vi conduco di nuovo oggi verso...
Disegni di Julien Champagne Ecco ora, tratti dall'edizione italiana del libro di Geneviève Dubois, Fulcanelli traduzione di "Fulcanelli dévoilé", due disegni di Julien Champagne. Quello di destra è firmato, e reca la data del 31 maggio 1898. Se seguiamo...
CHAMPAGNE CAVALIERE DELL'APOCALISSE La tavola XLI di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli è strana per più di un motivo. È intitolata "Il cavaliere dell'apocalisse" e rappresenta una scultura che si suppone, secondo il libro, doversi trovare nel portico...
Julien Champagne e il servus fugitivus La tavola XII dell'edizione originale di I Misteri delle cattedrali di Fulcanelli, è di nuovo dedicata a due medaglioni del portico centrale della cattedrale di Notre Dame di Parigi. N ell'edizione Pauvert, i disegni...