CHAMPAGNE E DAMPIERRE- SUR-BOUTONNE Classificato monumento storico, il castello di Dampierre-sur-boutonne (Charente Maritime) è un gioiello dell'arte monumentale francese del Rinascimento. Terminato verso il 1550, fu smantellato dal principe di Condé...
Julien Champagne ingegnere di Nicola II Ecco di nuovo Julien Champagne nel 1914, accanto all'elica che egli concepì per la slitta... ad elica di cui abbiamo già parlato a proposito di Raymond Roussell. Questa foto è visibile nel libro di Geneviève Dubois...
Champagne da Coulonges a Terre Neuve Partiamo per la Vandea e cerchiamo Julien Champagne in Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, al capitolo dedicato a Louis D'Estissac, già menzionato. Contemporaneo di François Rabelais, di Denys Zachaire e di Jean Lallemant,...
Nascita di Julien Champagne Ecco come già annunciato una fotografia dell'atto di nascita di Jean Julien Champagne. È riprodotto in Fulcanelli di Geneviève Dubois, ma questa volta la mia copia è dovuta alla cortesia di Evelyne Segaud, autore del solo libro...
Champagne nel Beauvaisis Lasciamo per un istante l'alchimia in senso stretto ed andiamo a trovare Julien Champagne nel Beauvaisis. Il Beauvaisis, caro anche a Eugène Canseliet (la sua casa di Savignies ad esempio è ubicata in questa regione), vicino anche...
Julien Champagne al Mas de Cocagne Abbiamo già citato in un post precedente le relazioni tra René Schwaller et Julien Champagne. Quest'ultimo fu a diverse riprese invitato da "Aor" e sua moglie a soggiornare nella loro proprietà del Plan de Grasse, nella...
Champagne ai metalli planetari Dopo l'ultima dimora di Julien Champagnem dopo le Dimore Filosofali di Fulcanelli, eccoci di nuovo davanti al Mistero delle Cattedrali. Poiché la vita è un eterno ritorno, vi propongo due disegni del nostro artista sullo...
TEMPERANZA DI JULIEN CHAMPAGNE La temperanza fu una virtù cardinale di Julien Champagne? Niente è meno certo. Seduttore, gaudente, anche amante degli scherzi, questo scapolo incallito che probabilmente beveva a digiuno e fumava sigarette su sigarette...
GABORIAU E CHAMPAGNE Nel suo libro, Fulcanelli, Geneviève Dubois attribuisce l'iniziazione alchemica di Julien Champagne a Félix Gaboriau, nato nel 1861 e morto nel 1911. Aggiunge che Gaboriau dedicò la sua vita e la piccola eredità di cui disponeva ad...
Champagne di Amien s Abbiamo già trattato del mistero della cattedrale di Parigi, sulla quale dovremo senz'altro ritornare. Abbiamo anche richiamato Bourges e vi torneremo sopra certamente. Hendaye, l'abbiamo sfiorata, ancora un soggetto da sviluppare....
FULCANELLI E CHAMPAGNE Ecco, su Fulcanelli, un articoletto della Encyclopedia Universalis: “Non si sa nulla dell’autore che si firmava Fulcanelli, ma Il Mistero delle Cattedrali (1926) e Le Dimore filosofali e il simbolismo ermetico nei suoi rapporti...
Da Emmanuel Charles Bénézit a Champagne Julien Champagne nel celebre dizionario del Bénézit, ecco ciò che tenderebbe a provare che ha raggiunto una certa quota e ad ogni modo che sia quotato e non messo da parte, come Mariano Ancon, "sconosciuto al battaglione"!...
Julien Champagne mistifica Paul Le Cour Paul Le Cour (Lecour, all'anagrafe, 1871-1954) resta soprattutto conosciuto come autore di L'Ere du Verseau [L'Era dell'Acquario], 1937, che in un certo senso, prefigura l'attuale "New Age" Più profondamente, è...
Julien Champagne delle colombe Torniamo a Notre Dame de Paris, al portale della Vergine. La tavola dell'edizione originale di I Misteri delle Cattedrali di Fulcanelli, non firmata da Julien Champagne, è intitolata: Il Cane e le Colombe, e reca il numero...
Julien Champagne in famiglia Di nuovo tratto dall'edizione italiana del libro di Geneviève Dubois, ecco la dichiarazione d'inumazione di Julien Champagne. Si noterà ancora una volta che il nostro artista si chiama qui Julien, anche se la sua famiglia...
Jean Schemit editore di Champagne Dopo aver reso giustizia agli sposi Lavritch dell'Omnium Littéraire, due editori di Fulcanelli e dunque di Champagne, è ora di occuparci del primo, Jean Schemit (1868-1945). All'età di quindici anni, iniziò a lavorare...
Julien Champagne all'Omnium Littéraire La notorietà attuale di Julien Champagne, discreta quanto reale, è soprattutto legata alle diverse edizione delle opere di Fulcanelli che egli ha illustrato: Il Mistero delle Cattedrali, innanzitutto, Le Dimore Filosofali,...
Champagne all'ombra di Robert Ambelain Ho esitato ad adottare un titolo diverso, "Robert Ambelain all'ombra di Champagne", ma mi sembra mi sembra veramente che l'ombra sia davvero dalla parte di Ambelain. Il mio proposito non è di trattare dell'abbondante...
Julien Champagne e san Marcello La tavola XIX dell'edizione originale di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, disegnata come si deve da Julien Champagne, presenta a più di un titolo un interesse particolare. Essa rappresenta uno zoccolo del pilastro...
Champagne Forza magnetica Ecco, secondo Fulcanelli nel suo Le Dimore Filosofali, il capolavoro di Michel Colombe e la pietra maestra della tomba dei Carmelitani della cattedrale di Nantes. Vediamo innanzitutto i suoi argomenti: "La maestà del gesto, la...
CHAMPAGNE AL FUOCO DI RUOTA L'emblema XXII di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli, illustrato da Julien Champagne, è ancora dedicato alla cattedrale di Amiens. Ma qual è questo fuoco di ruota al portale del Salvatore? Fulcanelli afferma, in primo...
Julien Champagne e Serge Voronoff È come Jules Boucher, un personaggio controverso quello di Serge Voronoff. L'abbiamo già incontrato quando abbiamo evocato una delle sue mogli, Louise Barbe, che fu forse una modella di Julien Champagne. Abbiamo già infatti...
Decesso di Julien Champagne Se come pensiamo la morte fa parte della vita e ne è anche il preludio indispensabile, allora questo post, come quello dedicato alla tomba di Julien Champagne, ha tutto il suo posto nella serie di quelli dedicati alla sua vita...
Champagne e Léon Gérôme A sedici anni secondo Geneviève Dubois (Fulcanelli devoilé, Dervy, 1992 Tr. It.: Fulcanelli, Edizioni Mediterranee, Roma, 1996), Julien Champagne si iscriveva alla Scuola di Belle Arti di Parigi. Verso il 1893, dunque fu registrato...
Julien Champagne in copertina Come abbiamo già evidenziato ed in ogni caso constatato a proposito della seconda edizione delle opere di Fulcanelli dall'Omnium Littéraire, Julien Champagne figura in copertura di due opere del Maestro, nel 1957 per Il Mistero...