Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Top posts

  • Julien Champagne al sorriso di Reims

    12 luglio 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne al sorriso di Reims C'era una volta, a Reims, una casa del XII secolo, di cui soltanto il timpano sopravvisse alla tormenta dei secoli. Andò a riposare al Museo lapidario della città. Fulcanelli lo trasse dal suo sonno per l'edificazione...

  • I condiscepoli di Julien Champagne

    31 luglio 2009 ( #Julien Champagne )

    I CONDISCEPOLI DI JULIEN CHAMPAGNE Il maestro di Julien Champagne alla Ècole des Beaux Arts di Parigi, Léon Gérôme , ebbe numerosi allievi. Si dice che ne ebbe più di duemila ed ha avuto su di loro una notevole influenza, essendone non solatnto rispettato...

  • Santa Veronica e Champagne

    11 maggio 2009 ( #Julien Champagne )

    SANTA VERONICA E CHAMPAGNE In questo giorno di santa Veronica, ed il nome di Lesseps tra gli altri, abbiamo incitato al viaggio, trasportiamoci oltre Manica. La chiesa londinese di Santa Etheldreda (XIII secolo) è la più antica chiesa cattolica inglese....

  • Canseliet dipinge Julien Champagne

    07 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Canseliet dipinge Julien Champagne Prefatore e redattore dei Fulcanelli illustrati da Julien Champagne, alchimista, scrittore, Eugène Canseliet (1899-1982) è stata una delle persone a lui più vicine. Adulato dagli uni ("il buon maestro di Savignies"),...

  • Anatole France e Julien Champagne

    02 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    ANATOLE FRANCE E JULIEN CHAMPAGNE Ma certo, Julien Champagne conosceva "il buon signor Thibault", qui ritratto dal grande Steinlein, ed era da lui conosciuto. Vogliamo parlare ora di Anatole France (1844-1924), alle cui esequie Eugène Canseliet assistette...

  • Champagne alchimista di Notre Dame.

    18 gennaio 2010 ( #Julien Champagne )

    Champagne alchimista di Notre Dame Eccoci ora davanti alla terza tavola dell'edizione originale di Mystère des Cathédrales di Fulcanelli ( Schemit, 1926), superbamente disegnata e paragrafata da Julien Champagne. Ritorniamo a Notre Dame di Parigi. Per...

  • Julien Champagne disegna l'alchimia

    10 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne disegna l'alchimia Sempre nella sua Alchimie expliquée [L'achimia spiegata], edito da Pauvert nel1972, Eugène Canseliet riproduce, di nuovo una tavola fuori testo, e che egli intitola nell'indice "medaglione di Viollet-le-Duc (ancora...

  • Champagne e Jules Boucher

    24 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Champagne e Jules Boucher È senz'altro giunto il momento di fare maggior conoscenza con un'altra relazione di Julien Champagne, che avremmo potuto già incontrare quando abbiamo evocato Louise Barbe, modella del nostro pittore. Jules Boucher (1902-1955)...

  • Eugène Canseliet amico di Champagne

    12 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Eugène Canseliet amico di Champagne Dopo aver evocato l'opera di Eugène Canseliet, mi sembra giunto il momento di descrivere la sua amicizia con Julien Champagne. Un'amicizia di più di cinque lustri, iniziata quando Canseliet era, come nella prima foto...

  • Champagne, un possibile autoritratto.

    13 maggio 2009 ( #Julien Champagne )

    CHAMPAGNE, UN POSSIBILE AUTORITRATTO Sulla copertina dell’edizione francese del suo libro Fulcanelli e, così mi sembra su quella di quellal italiana, ma non su quella inglese, Geneviève Dubois ha fatto riprodurre un quadro riprodotto qui sopra e che mi...

  • Julien Champagne e la storia di una trasmutazione

    16 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne e la storia di una trasmutazione L'alchimia non è certo l'arte di mutare il piombo in oro; ma ad un certro livello di sapere e di saper fare, seguendo la tradizione, un alchimista, anche se non è il suo scopo finale, giunge a realizzare...

  • Julien Champagne e lo scudo finale

    27 luglio 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne e lo scudo finale Ecco senz'altro la parte dell'opera di Julien Champagne che ha fatto scorrere sino ad oggi più inchiostro, è paradossale, ma è così. Si tratta dell'ultimo disegno dell'artista alla fine di I Misteri delle Cattedrali...

  • Champagne e Jacques Coeur

    06 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    CHAMPAGNE E JACQUES COEUR Un intero capitolo di Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli è dedicato a Bourges, ma l'autore, trascurando curiosamente la cattedrale di Bourges, insiste su l'hotel Lallement e palazzo Jacques Coeur, il primo è inoltre trattato...

  • Champagne araldo mistico di Thiers

    03 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    CHAMPAGNE ARALDO MISTICO DI THIERS L'uomo dei boschi "araldo mistico di Thiers", fornisce il tema centrale di un intero capitolo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli. Riproduciamo qui in alto la tavola XVIII di quest'opera, frutto del lavoro di Julien...

  • Champagne e la fontana di Vertbois

    01 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    Champagne e la fontana del Vertbois Secondo certe informazioni contemporanee, la Fontana parigina del Vertbois (3° circoscrizione), restaurata da poco, daterebbe al 1712. Non è il parere di Fulcanelli, che ne fa la tavola XXVI del suo Le Dimore Filosofali,...

  • Julien Champagne e Cimiez

    14 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    JULIEN CHAMPAGNE E CIMIEZ Nel suo L'Alchimia spiegata, Eugène Canseliet ricorda che si recò con Fulcanelli al convento francescano di Cimiez, sulle alture di Nizza, dove ammirarono insieme gli enigmatici affreschi di ispirazione ermetica. Possiamo situare...

  • Champagne e la slitta ad elica

    06 luglio 2009 ( #Julien Champagne )

    Champagne e la slitta ad elica Julien Champagne fu utilizzato dalla famiglia de Lesseps non soltanto come disegnatore ed alchimista, ma anche come ingegnere. È così che egli mise a punto in avenue Montaigne, per, e nella residenza dei de Lesseps, la slitta...

  • Champagne e la salamandra

    24 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    CHAMPAGNE E LA SALAMANDRA Eccoci ora di ritorno a Rouen, di nuovo al Palazzo di Bourgtheroulde, già menzionato a proposito della fenice nel nostro post: Immortalità di Champagne). Osserveremo, di sfuggita, che dopo la fenice, la salamandra è questa volta...

  • Julien Champagne apostolo della scienza ermetica

    05 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    JULIEN CHAMPAGNE APOSTOLO DELLA SCIENZA ERMETICA Julien Champagne si considerava egli stesso come un apostolo della scienza ermetica, detta altrimenti alchimia. E questo sino al punto di aver augurato che i termini latini corrispondenti (Apostolus Hermeticae...

  • Julien Champagne e Viviani

    12 settembre 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne e Viviani Fulcanelli era un intimo di René (Raphaël) Viviani, nato nel 1863 a Sidi Bel Abbès (Algeria) et morto nel 1925 a Plessis Robinson (Hauts de Seine). Viviani fu per due volte presidente del consiglio, cioè capo del governo, all'inizio...

  • Julien Champagne e i Giacobini.

    28 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne e i giacobini Chi si ricorda oggi dell'origine della parola "giacobino", legato alla rivoluzione francese? Giacobino era il nome parigino dei frati domenicani di Saint-Jacques [San Giacomo], Jacobus in latino. Quest'ultimi avevano nel...

  • Da Saint Jacques a Champagne

    03 settembre 2009 ( #Julien Champagne )

    Da san Giacomo a Champagne Colpisce il fatto che i soli disegni di Julien Champagne che nelle due opere di Fulcanelli (Il Mistero delle Cattedrali e Le Dimore Filosofali) non hanno attinenza con monumenti francesi siano tratti da opere britanniche. Champagne,...

  • Julien Champagne disegna il Cristo

    17 giugno 2009 ( #Julien Champagne )

    Julien Champagne disegna il Cristo Tratto da Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, questo disegno di Julien Champagne, che ne costitusce la tavola XL, è a mio avviso un capolavoro. È intitolato: "Figeac (lot). Chiesa del Capitolo. Chapelle Notre-Dame de...

  • Dediche di Julien Champagne

    23 agosto 2009 ( #Julien Champagne )

    DEDICHE DI JULIEN CHAMPAGNE Ecco due dediche di Julien Champagne, tratte dall'edizione italiana del libro di Geneviéve Dubois Fulcanelli, (Edizioni Mediterranee, Roma, 1996). Queste due dediche sono già state menzionate in un precedente post: Julien Champagne...

  • Obelisco di Champagne.

    20 dicembre 2009 ( #Julien Champagne )

    Obelisco di Champagne L'obelisco di Dammartin-sous-Tigeaux (Seine et Marne), nella foresta di Crécy, di cui costituisce il punto culminante a 134 metri. è situato ai limiti dei comuni di Mortcerf e Villeneuve-le-Comte. È a volte chiamato obelsico di Villeneuve-le-Comte,...

<< < 1 2 3 4 5 6 > >>

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link