Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
18 settembre 2010 6 18 /09 /settembre /2010 12:26


Ricopertura di Champagne
 

 

 

 


"Cosa promessa, cosa dovuta"; è quel che ripetono oncessantemente- e non fanno- il che non porterà loro fortuna, i nostri attuali uomini politici e... donne pubbliche.

 

Ecco dunque la copertina annunciata dell'edizione originale di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli, di cui abbiamo già dato l'equivalente per quel che riguarda Il Mistero delle Cattedrali.

 

Quest'ultima è, ricordiamolo, apparsa nel 1926; Le Dimore Filosofali è seguita nel 1930. In entrambi i casi le tirature sono state modeste (sembra tra i 300 e 500 esemplari rispettivamente).

 

Ciò spiega la rarità di queste opere, e seguendo il ben noto detto e diventato celebre dall'elaborazione del sillogismo di Buridano, il loro alto costo.

 

Vediamo di nuovo che il nome di Julien Champagne figura ad un buon posto, quello di Eugène Canseliet questa volta essendo scritto in modo più completo.

 

Come già detto, e dimostrato, sarà praticamente la stessa cosa durante la riedizione di Le Dimore Filosofali trenta anni dopo (Omnium Littéraire, 1960).

 

 

Non sarà più il caso della terza edizione (Pauvert, 1965), le tavole di Julien Champagne essendovi sostituite con delle riproduzioni fotografiche corrispondenti; mi riferisco qui di nuovo all'eccellente "Index Fulcanelli" di B. Allieu e B. Lonzième.

 

Nel 1973, Jean-Jacques Pauvert farà apparire una riedizione in formato ridotto, la cui pagina del titolo, riprodotta qui sotto, differisce dalla copertina; essa riprende infatti quella dell'edizione precedente, in nero e rosso, con la menzione "disegni di Julien Champagne e fotografie nuove".

 

Infatti, non c'è cambiamento notevole, eccetto la ripresa delle tavole di Julien Champagne per le illustrazioni del castello di Dampierre-sur-Boutonne ed una modifica del testo a proposito del Cavaliere dell'Apocalisse (abbiamo già trattati di quest'ultimo e successivamente torneremo sopra il primo).

 

 


Se ne può trarre la conclusione che gisutifica il mio titolo: Julien Champagne si è così trovato eliminato, quasi del tutto, dalle riedizioni di Le Dimore Filosofali così come da Il Mistero delle Cattedrali; la sua "ricopertura" è come un simbolo; mi sembra richiamare una riscoperta, anche se sarebbe probabilmente eccessivo scrivere che la sua opera è stata così occultata.

 

È tuttavia uno degli scopi di questo blog, di incitare ad un ritorno all'autenticità iniziale, ed ecco perché potrebbe intitolarsi: Julien Champagne rivelato o svelato.

Non lasciamo per questa volta l'edizione originale dei due testi di Fulcanelli da parte di Jean Schemit, senza menzionare che sia Il Mistero delle Cattedrali sia Le Dimore Filosofali sono stati stampati entrambi, se si deve credere al colophon, da P. Daupeley-Gouverneur, a Nogent-le-Rotrou.

 

Sembra che questa tipografia, che ha utilizzato le tavole originali o delle copie della tavole di Julien Champoagne, abbia cessato le sue attività alla fine del XX secolo.

 

 

 

 

 

ARCHER

 

 

[Traduzione di Massimo Cardellini]

 

 

Post originale datato giovedì 28 aprile 2006

 

 

LINK al post originale:

Découverture de Julien Champagne

 

 

© JULIEN CHAMPAGNE 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link