Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 gennaio 2011 6 01 /01 /gennaio /2011 08:00



Da Nadar a Champagne

 

 


Perché questo superbo ritratto di Nadar di Carolus-Duran, realizzato nel 1896 e che fa parte oggi delle collezioni del Museo dell'aria e dello spazio?

Se Charles Duran (1837-1917), ritrattista rinomato sin dal 1869, ha dipinto quest'olio su tela, è perché il fotografo Félix Tournachon, alias Nadar (1820-1910) fu nel XIX secolo una delle celebrità di Parigi.

È così che nel 1854 egli produsse il suo Panthéon Nadar, una serie di più di 300 fotografie di celebrità del momento.

 

 Félix Tournachon trova anche posto in questo museo, perché fu anche un aerostiere affermato.

 

Nel 1858 produsse la prima fotografia aerea a bordo del suo pallone "Le Géant". Fondò la rivista "L'Aeronaute", e nel 1871, creò la prima compagnia di aerostieri dell'assedio di Parigi.

 

Genio poliedrico, caricaturista a volte, giornalista, novelliere, scrittore (di opposizione, naturalmente), fu anche collezionista e mecenate...

 

E sia, direte voi, ma quale rapporto preciso con Julien Champagne, anche se abbiamo visibilmente a che fare con due artisti inventori per giunta? Lo vedremo, ma innanzitutto, dovete sapere che i due uomini possono essere anche accostati l'uno all'altro da un'altra delle loro passioni comune, l'alchimia.

 

Perché Nadar - ciò è poco risaputo- ha scritto un trattato di alchimia. Ecco l'annuncio di un libraio sul nostro trattato, il cui prezzo, ahimè, si avvicina a quello delle edizioni originali dei Fulcanelli illustrati da Julien Champagne: "NADAR - LES DICTS & FAICTS DU CHIER CYRE GAMBETTE LE HUTIN en sa court. Chez l'auteur, 1881-82, 1 vol. in12 relié dos cuir, 43pp. Tirage limité à 300 exemplaires. N°93." 

 

Ed aggiunge: "Opera molto rara. Curioso libro di alchimia da classificare con quello di Hillel Erlanger: Voyage en kaleïdoscope.  L'autore scrive come sottotitolo: ESPOSTO DAL SIGNOR NADAR. ESTRATTORE DI QUINTESSENZA.

 

Il suo prologo non lascia alcun dubbio sul soggetto di cui tratta, eccone il contenuto: "Amico lettore, se sei ben avvertito e fragrante di buona pasta, leggerai questa cronaca cronicante di cui l'autore, sotto l'emblema di un folle, quello di un saggio, curioso di sapienza e fiorente di scienza filosofale. Non fermarti non respingere le asperità del linguaggio antico come i peti di un asino, bensì inforca i tuoi occhiali sull'orecchio sinistro per udire più chiaramente: spezza l'osso e troverai midolla da suggere. Amen. Nadar non è altri che il grande fotografo del XIX secolo che fu introdotto negli ambienti esoterici da Camille Flammarion".

 

Ecco la copertina di un altro libro molto raro di Nadar del 1883, e fa riferimento al primo menzionato:

 

 


Camille Flammarion, come direbbe Frédéric Courjeaud, ci avviciniamo a Fulcanelli, e dunque a Julien Champagne...

 

Nella sua opera molto ben scritta, Fulcanelli une identité révélée [Fulcanelli, un'identità rivelata], Claire Vigne, 1996, Courjeaud, che identifica Fulcanelli con Flammarion, non mi sembra tuttavia che egli pronunci il nome di Nadar.

 

Il padre di Camille fu tuttavia impiegato negli studi Tournanchon-Nadar, del fratelli del "grande Nadar".

 

Va bene, mi si dirà, ma ancora una volta che dire di Julien Champagne e della famiglia Nadar?  Apro dunque ora il libro di Richard Khaitzine, Fulcanelli et le cabaret du Chat Noir [Fulcanelli e il cabaret del Chat Noir], Ramuel, 1997, e leggo: "In un catalogo Nadar, dedica alla moda, sono inclusi due ritratti, il primo di Paul de Lesseps, e il secondo del suo fratello Bertand.

La notizia esatta che Bertrand aveva il genio della meccanica e che egli fabbricava una slitta a motore, che fu acquistata dallo zar di Russia".

 

Nel 1885, Nadar realizzò un ritratto di Ferdinand de Lesseps. Nel 1886, con suo figlio Paul (1856-1939), intervistava per conto del Journal illustré il centenario Eugène Chevreul, che accolse un tempo il giovane Fulcanelli.

Paul, di cui un ritratto compare qui sotto, sarà considerato più tardi come il padre del fotogiornalismo; ma dove ho letto che egli lavorò come Julien Champagne per conto della famiglia Lesseps?


Ma semplicemente nello stesso libro di Richard Khaitzine che ho appena menzionato:

"Il figlio di Nadar fuil segretario di Charles de Lesseps".


 
ARCHER

 

 

[Traduzione di Massimo Cardellini]

 

 

Post originale datato domenica 7 maggio 2006

 

 

LINK al post originale:

De Nadar a Champagne

 

© JULIEN CHAMPAGNE

 


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link