Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
13 gennaio 2010 3 13 /01 /gennaio /2010 18:59



Da Julien Champagne all'abate Julio



Julien Ernest Houssay (1844-1912), alias l'abate Julio, porta lo stesso nome di Julien Champagne. Come vedremo, i due uomini saranno anche riavvicinati l'uno all'altro nella vita.

In rottura con Roma dal 1885, l'abate Julio si avvicina alla chiesa gallicana di Francia; è vescovo secondo il vecchio rito cattolico. Diventa anche monsignor Houssay. Papus, che abbiamo già incontrato a proposito di Gaboriau, farà della sua comunità religiosa, la chiesa ufficiale del martinismo.

Taumaturgo, convinto del potere concreto della preghiera, l'abate Julio si volge sempre più verso lo gnosticismo. In disgrazia con il pontificato di Roma a causa dei suoi esosrcismi e delle sue guarigioni, andrà ad abitare vicino a Parigi.

Senbra che egli abbia allora incontrato Julien Champagne
.

L'abate Julio ha pubblicato diverse opere dedicate alla guarigione ed alla preghiera, tra le quali: Les grands secrets merveilleux [I grandi segreti meravigliosi, 1907] e Les prières merveilleuses [Le preghiere meravigliose].

Una delle sue preghiere merita particolarmente di essere qui citata:

Che Gesù sia sempre nel mio cuore
Che Gesù sia sempre dentri di me, affinché mi vivifichi
Che sia intorno a me affinché mi conservi
Che sia davanti a me affinché mi guidi
Che sia dietro me, affinché mi guardi
Che sia presso me affinché mi governi
Che sia sopra di me affinché mi benedica
Che sia sotto di me affinché mi fortifichi
Che sia sempre con me affinché mi liberi da ogni pena e dalla morte eterna
Lode, onore e gloria siano rese a Gesù nei secoli dei secoli
Cosi sia.

Nel libro dedicatogli nel 1962, L'abbé Julio, Robert Ambelain non è affermativo sulle relazioni tra il nostro abate e Julien Champagne: "Avendo abbandonato la Touraine, venne ad abitare a Fontenay Sous Bois, poi a Parigi, al numero 5 di rue Vermier (17 ° dipartimento), dove riuscì ad installare una piccola cappella sin dal 1901. Cosa strana, sarà in questa stessa strada che alcuni anni più tardi, un altro personaggio insolito verra ad abitare , con lo stesso nome... Si tratta di Julien Champagne, alchimista già molto esperto ed il laboratorio dove lavorerà gli sarà offerto dalla famiglia de Lesseps. Non è d'altronde impossibile che il locale sia lo stesso, perché è nel 1907 che Champagne venne in rue Vernier ed è nel 1907 che l'abate Julio pubblicò, a Vincennes, le sue prime opere... Il locale dell'abate Julio ha potuto essere segnalato a Champagne o al suo mecenate attraverso relazioni comuni".

Robert Ambelain aggiunge inoltre che l'abate Julio lasciò rue Vernier per Vincennes nel 1903. Non aggiungerà altro nel suo saggio apparso successivamente, e già menzionato, su Fulcanelli, apparso lo stesso anno (1962) nella rivista La Tour saint Jacques.

Poiché evochiamo di nuovo l'esoterista Robert Ambelain e poiché il suo discepolo Robert Amadou (1924-2006) è deceduto da poco, vorremmo rendere omaggio a quest'ultimo, co-autore soprattutto con Robert Kanters di una
Anthologie littéraire de l'occultisme [Antologia letteraria dell'occultismo], edita da Laffont nel 1950 e da Seghers nel 1975, e del Feu du soleil [Fuoco del sole], edito da Pauvert nel 1978, intervista controversa ma che resta notevole con Eugène Canseliet, unico discepolo di Fulcanelli e amico di Julien Champagne.

Fulcanelli di cui uno degli assiomi alchemici che egli riporta nella sua opera ricorda stranamente la preghiera poetica riportata sopra dell'abate Julio:

"Hic Lapis est subtus te, supra te, erga te et circa te."


ARCHER

[Traduzione di Massimo Cardellini]

Post originale datato
Sabato 18 marzo 2006

LINK al post originale:
De Julien Champagne à l'abbé Julio

© JULIEN CHAMPAGNE



Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link