Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 luglio 2009 4 30 /07 /luglio /2009 15:59








Le Mans, strada della casa di Adamo ed Eva.










 











Ci sono in Francia diverse case di Adamo ed Eva, esse sembrano avere un significato ermetico o alchemico. Quella di Montferrand (Puy de Dôme, XV secolo) rientra in questo caso, ce n'è una anche a Le Mans (Sarthe), alla quale è dedicato un intero capitolo di Le Dimore Filosofali di Fulcanelli: Il mito alchemico di Adamo ed Eva).

La tavola di Julien Champagne che è una delle illustrazioni e che è riprodotta qui sopra porta il numero X e si intitola: "Le Mans- Casa di Adamo ed Eva, Bassorilievo del XVI secolo".

Ecco una parte del commento di Fulcanelli a questo proposito:

"Questa dimora filosofale, situata a Le mans, ci mostra, al primo piano, un bassorilievo rappresentante Adamo, il braccio alzato a cogliere il frutto dell'Arbor Scientiae, mentre Eva avvicina il ramo verso di lui,
aiutandosi con una corda. Entrambi reggono dei filatteri, attributi destinati ad esprimere il fatto che questi personaggi hanno un significato occulto, diverso da quello della Genesi. Questo motivo, maltrattato dalle intemperie, che non hanno risparmiato le grandi masse, è circoscritto da una corona di foglie, di fiori e di frutti, geroglifici della natura feconda, dell'abbomdanza e della produzione".

Da allora, la casa è stata per fortuna restaurata, il che ci permette di offrire delle fotografie più recenti dello stesso bassorilievo, la fotografia riprodotta alla fine di questo post non è perfetta, tuttavia permette per lo meno la comparazione con il lavoro di Julien Champagne.



Ma lasciamo Fulcanelli proseguire la sua descrizione e la sua elucidazione:

"A destra e sopra, si distinguono, tra il fogliame sgretolato, l'immagine del sole, mentre a sinistra appare la luna. I due astri ermetici vengono ad accentuare e precisare ancora la qualità scientifica e l'espressione profana del soggetto preso in prestito dalle sacre Scritture".

Facciamo notare di sfuggita che il sole è rappresentato frontalmente e la luna di profilo, ma quale rapporto c'è tra il mito di Adamo ed Eva e l'Alchimia?

A causa del fatto che siamo costretti a rispondere brevemente a questa difficile domanda, rimandiamo senza esitare i nostri lettori e le nostre lettrici a Le Dimore Filosofali, non senza aver loro precisato con Fulcanelli:

"Adamo è la prima materia dell'arte e 'questo soggetto è tuttavia, e primariamente, la madre dell'Opera, come Eva è la madre degli uomini'".

Prima di lasciare Le Mans, diciamo egualmente alcune parole sulla storia di questa casa, a volte confusa con quella chiamata "dei due amici" (XV secolo.

Sarebbe stata costruita nel 1525 da Jean de L'Epine, medico e astrologo.

Il bassorilievo che ci occupa è a volte chiamato "di Arianna e di Bacco". Cosa che non deve essere sfuggita a Fulcanelli.





 











ARCHER


[Traduzione di Massimo Cardellini]


Post originale datato sabato 18 febbraio 2006.

LINK al post originale:
Champagne Manceau: Adam et Eve

 

© JULIEN CHAMPAGNE

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link