Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
30 aprile 2009 4 30 /04 /aprile /2009 09:10




CHAMPAGNE E LA FAMIGLIA LESSEPS

 

 


Con forse la coppia Schwaller, e senza contare la "potente protezione", Eugène Canseliet dixit, del misterioso Fulcanelli, la famiglia di Ferdinand de Lesseps fu il locatore di fondo dell’indigente Julien Champagne, dalle origini modeste e di cui Evelyne Segaud afferma altrove che il padre era cocchiere.

Ferdinad de Lesseps (1805-1894) resterà nella storia come il promotore dello scavamento del canale di Suez (1859), poi dell’istmo di Panama di cui non vedrà la realizzazione, terminato venti anni dopo la sua morte.

È qui dipinto da Foureau, nel 1853. Questo Foureau pittore è verosimilmente Hugues Foureau (1803-1873).

La documentazione delle relazioni di Julien Champagne con la famiglia di Lesseps mette in scena la discendenza di Ferdinand, che fu numerosa. Questa documentazione è dunque complessa e per cominciare, se così posso dire, ho pensato che il mio primo documento di riferimento potrebbe essere questa volta il “dossier Fulcanelli” del numero IX dei Cahiers de la Tour Saint-Jacques [Quadreni della Torre Saint-Jacques], un numero speciale di questa rivista apparsa a Parigi nel 1962.

Questo dossier oppone l’esoterista Robert Ambelain, autore di un libro ispirato a Fulcanelli Dans l’ombre des cathédrales [Nell’ombra delle cattedrali], 1939, che sostiene come Evelyne Segaud che Fulcanelli è Julien Champagne, e Eugène Canseliet che difende l’asserzione inversa. Propongo dunque semplicemente, per questa volta, una sintesi di questi punti di vista contraddittori, centrati su Champagne e la famiglia Lesseps.

Sin dal 1907, secondo il suo allievo Max Roset, Julien entrò in rapporto con la famiglia de Lesseps, per la mediazione del loro autista.

Quest’affermazione è ripresa da Richard Khaitzine, secondo cui “Champagne sarebbe stato in relazione con l’autista di questa grande famiglia”.

Secondo Paul e Bertrand de Lesseps, Champagne ha, dal 1910, lavorato con il loro padre, Ferdinand de Lesseps, il figlio o piuttosto il nipote del creatore del canale di Suez e dell’ideatore di quello di Panama: “Apriamo la Terra alle genti”.

 

 

 

 

 



 

 



Ferdinand de Lesseps pagò di tasca sua l’installazione di un laboratorio di alchimia destinato a Julien Champagne, rue Vernier, vicino alla porta Champerret. Non era d’altronde il primo la laboratorio di Julien.

Questa associazione durò, poiché nel 1921 Ferdinand de Lesseps fece costruire al castello di Leroi o Léré, vicino a Bourges, un laboratorio do alchimia destinato a suo figlio che cominciò a lavorarvi con Champagne per maestro. Julien Champagne era allora ufficialmente “professore di disegno” del giovane de Lesseps.

Champagne avrebbe definitivamente abbandonato questo castello nel 1922, per tornare a stabilirsi a Parigi. Tutte queste informazioni sono date da Robert Ambelain, e Eugène Canseliet non sembra contestarle, tranne per menzionare il fatto che Julien Champagne sarebbe ritornato da “Leroy” nella primavera del 1925.












ARCHER


[Traduzione di Massimo Cardellini]

 

 
Post originale datato sabato 4 febbraio 2006.

©
JULIEN CHAMPAGNE

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link