Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 marzo 2009 5 06 /03 /marzo /2009 11:41

CHAMPAGNE E MICHEL COLOMBE

 

Per dare un’idea del talento di disegnatore di Champagne, credo che quello da lui realizzato per illustrare il capitolo delle Dimore Filosofali di Fulcanelli dedicato alla tomba dei duchi di Bretagna, detto di Francesco II o anche tomba dei Carmi, attualmente visibile alla cattedrale di Nantes, sia abbastanza eloquente.

 

Questa tomba è opera dello scultore francese Michel Colombe (1430-1515) e molto probabilmente, per l’ideazione, dell’alchimista Jean Perréal di Parigi.

 

Le quattro statue d’angolo che ne costituiscono l’ornamento maggiore rappresentano quattro delle virtù: la giustizia, la forza, la temperanza e la prudenza.


 

Il lavoro di Champagne rende magnificamente… giustizia all’opera dei suoi predecessori e ha ispirato a Fulcanelli dei commenti chiarificatori e sempre attuali nell’interpretazione che egli propone ai suoi lettori e di cui eccovi un breve saggio: "Poiché l’essenza stessa della giustizia e la sua ragione d’essere esigono che non abbia nulla di nascosto, che la ricerca e la manifestazione della verità l’obbligano a mostrarsi a tutti nella piena luce dell’equità, il velo, ritirato a metà, deve necessariamente rivelare l’individualità segreta di una seconda figura, abilmente dissimulata sotto la forma e gli attributi della prima. Questa seconda figura non è altro che la Filosofia".

 

Sappiamo che per gli alchimisti tradizionali Filosofia è sinonimo di Alchimia. Sia quel che sia, ecco, un’opera splendida firmata J. Champagne, che costituisce la tavola XXXV di Le Dimore Filosofali, ed è intitolata: Cattedrale di Nantes Tomba di Francesco II- La Giustizia (XVI secolo).

 

 




ARCHER

[Traduzione di Massimo Cardellini]

 

Post originale datato martedì 31 gennaio 2006

© JULIEN CHAMPAGNE

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Jean Julien Champagne ed il suo ambiente socio-culturale
  • : Divulgazione degli aspetti della vita, degli ambienti conosciuti, delle personalità frequentate e dell'arte di Jean Julien Champagne, uno dei membri dell'ambiente in cui operò Fulcanelli, il più celebre alchimista del XX secolo.
  • Contatti

Link